Il Track Record del team
I componenti del team di lavoro di AGENIA, assieme al qualificato gruppo di consulenti che li affiancano, hanno maturato – sia singolarmente che congiuntamente – una lunga e consolidata esperienza in tutti i campi della consulenza ed assistenza a:
- Società di gestione
- Autorità di regolazione
- Enti vari
- Istituzioni finanziarie
nell’ambito dei Servizi Pubblici Locali (acqua, rifiuti e gas) e delle Energie rinnovabili. Si riporta di seguito una sintesi delle principali attività/servizi coordinati/svolti da uno o più dei componenti del team con la specificazione del cliente e del settore.
In aggiunta ai principali specialisti del team che la compongono, Agenia si può avvalere di un ampia rete di professionisti di alta specializzazione (economisti, ingegneri, commercialisti, avvocati, etc.) diffusa su tutto il territorio nazionale.
Ing. Alberto Bernardini
Ha maturato oltre 20 anni di esperienza manageriale e consulenziale nel campo dei Servizi Pubblici Locali (acqua, energia, rifiuti e gas).
Laureato in Ingegneria idraulica, oltre a diverse attività di progettazione e/o direzione lavori, nel suo iter professionale ha ricoperto – con mansioni dirigenziali – ruoli direzionali di organizzazione e conduzione operativa, tecnica ed economica (1998-2006) presso:
- Acquedotto Pugliese S.p.A. (Direttore Operativo)
- Hydro S.p.A. (Business Development Manager)
- CAP Milano (Responsabile Struttura Esercizio Acquedotti)
Dal 2007 svolge attività di consulenza nel settore delle utility (in primis servizi idrici ed energie rinnovabili), con particolare attenzione agli aspetti di tipo industriale, organizzativo, contrattuale ed economico-finanziario, supportando istituti bancari, fondi di investimento, società e istituzioni in:
- operazioni di due diligence
- strutturazione di finanziamenti
- controllo gestionale, analisi organizzativa e sviluppo di piani industriali
- start-up di NewCo
Dott. Giovanni Caucci
Si è occupato di consulenza strategica d’impresa rivolta a molteplici settori industriali (automotive ed agroalimentare in primis), maturando una rilevante specializzazione nei settori regolamentati delle public utility (servizio idrico, gestione rifiuti, gas), in qualità di:
- consulente di Banche e Fondi di Investimento, per le attività di advisory, su operazioni strutturate di finanziamento e acquisizione nel settore delle public utility
- consulente di molteplici Gestori dei servizi, per le attività di predisposizione di piani di ambito, piani industriali e valutazioni d’azienda e di investimenti
- consulente di numerose Authority di settore, per le attività di sviluppo dei sistemi di regolamentazione, controllo gestionale degli operatori industriali, pianificazione industriale ed economico-finanziaria
Dott.ssa Irma Bertozzi
Durante gli studi universitari ha collaborato in due progetti di ricerca della facoltà di Scienze statistiche, maturando le prime esperienze in realizzazione di indagini, rilevazioni dati, costituzione e gestione database, analisi dati e redazione dei relativi report.
Dal 2004 al 2012 si è occupata di realizzazione di ricerche, valutazioni economiche e finanziarie, analisi di fattibilità di progetti di investimento, oltre che di sviluppo, implementazione e assistenza nell’iter di certificazione di Sistemi di Rintracciabilità, in conformità alla norma UNI EN ISO 22005.
Dal 2006 ha maturato approfondite esperienze relative alla gestione della qualità (in particolare UNI EN ISO 9001) nei settori edile, manifatturiero, del commercio e dei servizi.
Ha inoltre effettuato attività di mystery auditor per la Cooperativa Bagnini di Cervia nello sviluppo del progetto di rete “Spiaggia di Cervia Qualità Certificata”.
Dal 2018 collabora con AGENIA in materia di applicazione del Testo integrato corrispettivi servizi idrici (TICSI) ai fini dell’aggiornamento dell’articolazione tariffaria da applicare alle utenze del Servizio Idrico Integrato ex Delibera ARERA 665/2017. Inoltre ha preso parte a simulazioni di verifiche ispettive sulle varie
tematiche regolatorie ARERA (in particolare per Qualità contrattuale).
Dott. Giacomo Cenni
Dopo la laurea, dal 2007 al 2013 ha lavorato presso il Dipartimento di Energetica dell’Università di Firenze, occupandosi di attività di ricerca sperimentali relative ai processi di degradazione del rifiuto e produzione di biogas (da discarica e da processi digestione anaerobica) e studi di Valutazione di Impatto Ambientale, in particolare nei settori del trattamento rifiuti, recupero energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili (impianti eolici).
Dal 2014 al 2019 ha lavorato presso l’Autorità per il servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO Toscana Sud, ricoprendo vari ruoli e mansioni sino a divenire Responsabile Servizio Pianificazione e Regolazione Tariffaria, occupandosi in particolare di:
Øprogrammazione, progettazione e efficientamento dei Servizi di Igiene Urbana con particolare riferimento alla visione di innovazione e sviluppo;
Øelaborazione e adeguamento degli strumenti di pianificazione dell’ente;
Øanalisi e determinazione del corrispettivo del servizio integrato di gestione dei rifiuti di ambito, dei corrispettivi comunali e dei relativi Piano Economico Finanziari;
Øpredisposizione di strumenti per il monitoraggio e controllo del servizio e per la verifica del rispetto del contratto di concessione del servizio.
Øcoordinamento delle attività di progettazione e realizzazione di centri di raccolta.
Da fine 2019 collabora con AGENIA e si occupa di pianificazione e regolazione nel campo dei Servizi Pubblici Locali, ricoprendo il ruolo di Responsabile dei processi operativi di pianificazione tecnico-gestionale, tariffaria ed economico-finanziaria.
Dott.ssa Giulia Gambino
A valle della laurea, dal 2007 al 2013 ha lavoratore presso il Dipartimento di Energetica dell’Università di Firenze, occupandosi di modellazione tecnico-economica dei servizi di igiene urbana, elaborazione di standard tecnici ed economici relativi ai servizi di gestione integrata dei rifiuti e potenzialità di sfruttamento della risorsa energetiche da fonti rinnovabili.
Dal 2014 al 2019 ha lavorato presso l’Autorità per il servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO Toscana Sud, ricoprendo vari ruoli e mansioni sino a divenire Responsabile del Servizio Regolazione Impianti e filiere del Recupero, occupandosi in particolare di:
Øpianificazione, programmazione e progettazione dell’assetto impiantistico di ambito;
Øelaborazione di strumenti per la pianificazione e la programmazione dei conferimenti di rifiuti;
Øanalisi tecnico-economiche dei servizi di trattamento e recupero delle raccolte differenziate;
ØElaborazione e analisi degli effetti tariffari e dei corrispettivi riconosciuti per costi e ricavi;
Øpredisposizione di strumenti di regolazione di area vasta e di strumenti contrattuali/convenzionali con Gestori Impianti e Gestore Unico.
Da inizio 2020 collabora con AGENIA e si occupa di pianificazione e regolazione nel campo dei Servizi Pubblici Locali, ricoprendo il ruolo di Responsabile dei processi operativi di pianificazione tecnico-gestionale, tariffaria ed economico-finanziaria.
Ing. Elena Musci
Negli anni successivi alla laurea ha acquisito esperienza e competenze varie operando presso la Protezione Civile Regione Puglia, svolgendo un Dottorato di ricerca presso il Politecnico di Bari nel campo delle energie rinnovabili in ambiente marino e partecipando al gruppo di lavoro presso il Ministero delle Infrastrutture per la definizione del Nuovo Regolamento Dighe italiano.
Dal 2015 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Junior Project Manager presso l’Autorità Idrica Pugliese, occupandosi di sistemi di monitoraggio tecnico-economico degli investimenti nel S.I.I., analisi di progetti ed elaborazione di report per analisi tariffarie e strategiche.
Dal 2019 collabora con AGENIA e si occupa di pianificazione e regolazione nel campo dei Servizi Pubblici Locali, svolgendo le seguenti attività:
- assistenza a Società di gestione in termini di adempimenti vari connessi ai metodi tariffari emanati dall’Autorità per la Regolazione di Energia, Reti e Ambiente (ARERA), in particolare per la programmazione ed il controllo degli investimenti;
- assistenza a Società di gestione e soggetti vari nell’ambito di attività di verifica ed auditing in materia di qualità tecnica e qualità contrattuale, con riferimento agli aspetti industriali e tecnologici.
Dott.ssa Livia Todini
Si occupa da quasi 20 anni degli aspetti regolamentari connessi alle diverse problematiche economiche e tariffarie e di progettazione economico-finanziaria nella predisposizione dei Piani d’Ambito del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.).
Ha effettuato docenze in corsi di formazione per aziende del settore idrico sulle problematiche della trasformazione in spa delle aziende speciali e municipalizzate nel quadro regolamentare definito dalla Legge Galli.
Ha partecipato ad un Gruppo di lavoro del Ministero del Tesoro incaricato della elaborazione di una metodologia per la determinazione della partecipazione dei fondi strutturali al finanziamento degli investimenti nel S.I.I.
Ha curato lo sviluppo di modelli di simulazione tariffaria ed economico-finanziaria che trovano applicazione nei mercati regolati e segnatamente nel S.I.I.
È altamente specializzata in attività di due diligence su operazioni strutturate di finanziamento relative all’avviamento ed allo sviluppo dei Gestori operanti nel settore idrico.
Dott. Ivan Cerrato
Metropolitana Milanese S.p.A. (2019-2020).
Dal 2013 si occupa, in particolare, di pianificazione e regolazione nel campo dei Servizi Pubblici Locali, svolgendo le seguenti attività:
- assistenza a Società di gestione o Enti d’Ambito in termini di adempimenti vari connessi ai metodi tariffari emanati dall’Autorità per la Regolazione di Energia, Reti e Ambiente (ARERA), in particolare per il calcolo delle tariffe e la predisposizione di piani economico-finanziari;
- due diligence per conto di istituti di credito e/o soggetti gestori, in qualità di consulente industriale, nell’ambito di operazioni per la strutturazione di finanziamenti (corporate, bridge loan, project financing, etc.), con particolare riferimento agli aspetti regolamentari ed economico-finanziari;
- assistenza a Società di gestione e soggetti vari nell’ambito di attività di pianificazione aziendale e/o aggiornamento delle variabili di business, con riferimento agli aspetti industriali ed economicofinanziari;
- assistenza a gestori vari nell’ambito di verifiche ispettive effettuate dall’ARERA, con particolare riferimento agli aspetti regolatori e tariffari. Si occupa, altresì, della predisposizione di studi di fattibilità, piani industriali, piani tariffari, etc. per conto di Gestori, Enti d’Ambito o altri soggetti, sia nel campo dei servizi idrici sia in quello dei rifiuti.
Dott. Francesco Di Maro
Dopo un’iniziale stage di apprendimento sulle attività da svolgere e di inserimento nei processi aziendali, dal 2017 collabora con AGENIA e si occupa di pianificazione e regolazione nel campo dei Servizi Pubblici Locali, svolgendo le seguenti attività:
- assistenza a Società di gestione o Enti d’Ambito in termini di adempimenti vari connessi ai metodi tariffari emanati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), in particolare per il calcolo delle tariffe e la predisposizione di piani economico-finanziari;
- assistenza a gestori vari nell’ambito di verifiche ispettive effettuate dall’AEEGSI, con particolare riferimento agli aspetti regolatori e tariffari.
Dott. Serafino Calarota
A fine 2018 ha avviato il percorso lavorativo, svolgendo successivamente due stage di cui il primo presso la Scouting S.p.A. di Bologna (settore commercio, alberghi, pubblici esercizi) in materia di analisi di bilancio e di rischio del credito ed il secondo presso Iconsulting S.p.A. di Bologna (settore informatica ed elettronica) in materia di pianificazione commerciale su Oracle Planning.
Dal 2020 collabora con AGENIA e si occupa di pianificazione e regolazione nel campo dei Servizi Pubblici Locali, svolgendo le seguenti attività:
- assistenza a Società di gestione o Enti d’Ambito in termini di adempimenti vari connessi ai metodi tariffari emanati dall’Autorità per la Regolazione di Energia, Reti e Ambiente (ARERA), in particolare per il calcolo delle tariffe e la predisposizione di piani economico-finanziari;
- assistenza a Società di gestione e soggetti vari nell’ambito di attività di pianificazione aziendale e/o aggiornamento delle variabili di business, con riferimento agli aspetti industriali ed economico-finanziari.